
Maestrale è la piattaforma gestionale modulare pensata per supportare in modo solido, flessibile e sostenibile la trasformazione digitale delle organizzazioni.
Nata da anni di esperienza sul campo, Maestrale unisce affidabilità tecnologica e semplicità d’uso per offrire strumenti concreti di governo, controllo e automazione dei processi.
Ogni implementazione è costruita su misura, con un approccio scalabile e aperto, in grado di adattarsi all’evoluzione delle esigenze operative nel tempo.
Il set dei moduli applicativi disponibili può essere esteso con componenti personalizzati, progettati per rispondere a esigenze specifiche o per integrarsi con sistemi già in uso, nel pieno rispetto dell’architettura della piattaforma.
Modularità e personalizzazione
Moduli su misura, senza compromessi
Maestrale è una piattaforma gestionale costruita per adattarsi alla realtà operativa di ogni organizzazione. Ogni installazione può essere configurata attivando uno o più moduli applicativi, sviluppati per coprire specifici ambiti gestionali.
Ogni modulo è indipendente, ma completamente integrato nell’ecosistema della piattaforma: puoi iniziare con ciò che ti serve oggi e aggiungere nuove funzionalità nel tempo, senza dover riprogettare l’intero sistema.
Inoltre, grazie alla struttura aperta e alla proprietà completa del codice, Maestrale permette lo sviluppo di moduli personalizzati, pensati per esigenze specifiche o integrazioni con altri sistemi già in uso.
Architettura e tecnologia
Robusta, moderna, indipendente
Maestrale è una piattaforma interamente sviluppata in ambiente Microsoft, progettata per garantire stabilità, performance e manutenibilità nel tempo.
L’architettura modulare consente di isolare logicamente i diversi componenti applicativi, riducendo le complessità e facilitando aggiornamenti, evoluzioni e integrazioni.
Tutti i dati sono gestiti attraverso Microsoft SQL Server, scelto per la sua affidabilità, scalabilità e capacità di supportare elaborazioni complesse anche su grandi volumi informativi. La struttura relazionale del database è ottimizzata per garantire integrità, tracciabilità e prestazioni elevate, sia in scenari on-premise che cloud.
A differenza di molte soluzioni preconfezionate o basate su framework esterni, Maestrale è interamente proprietaria: questo consente massima trasparenza sul codice, pieno controllo sulle personalizzazioni e l’assenza di vincoli tecnologici imposti da terzi.
L’interoperabilità con altri sistemi è garantita da una struttura a servizi, che consente scambi di dati sicuri e tracciabili.
Sicurezza e controllo dei dati
La sicurezza non è un'opzione
In Maestrale, la sicurezza è parte integrante del progetto. Tutti i dati trattati attraverso la piattaforma rimangono sotto il pieno controllo dell’organizzazione, senza dipendere da servizi esterni o provider terzi non autorizzati.
L’accesso alle funzioni e ai dati è regolato da un sistema di profilazione granulare, che consente di assegnare ruoli e permessi specifici a utenti e gruppi. Ogni operazione rilevante è tracciata e storicizzata, garantendo trasparenza e accountability.
Maestrale supporta l’integrazione con sistemi di autenticazione centralizzata (Active Directory, Okta), anche in configurazioni Single Sign-On (SSO), per offrire un’esperienza sicura e coerente all’interno dell’ecosistema IT del cliente.
Esperienza e supporto
Una piattaforma, una squadra al tuo fianco
Maestrale non è solo una piattaforma software: è il risultato di un’esperienza pluriennale nello sviluppo di soluzioni gestionali per contesti complessi, pubblici e privati.
Ogni progetto nasce da un dialogo diretto con il cliente, con l’obiettivo di costruire insieme un sistema che non sia solo tecnicamente valido, ma davvero utile e sostenibile nel tempo. La stessa attenzione viene mantenuta anche dopo il rilascio: forniamo supporto diretto, aggiornamenti evolutivi e assistenza continuativa, con un team che conosce nel dettaglio la tua installazione.
Scegliere Maestrale significa poter contare su un interlocutore tecnico e progettuale unico, in grado di accompagnarti in ogni fase: dall’analisi iniziale all’attivazione di nuovi moduli, fino alla manutenzione ordinaria e straordinaria.